Enogastronomia
Sulla produzione del sale dolce, Cervia ha incentrato il suo sviluppo socio economico nei secoli. Presidio slow food dal 2004 il sale cervese viene utilizzato in cucina e nella cosmesi: da assaggiare il cioccolato al sale e i formaggi – squacquerone, straccone e casatella al sale dolce di Cervia.
La piadina romagnola: che la si chiami piada, o pijda, pieda, pida questa specialità fragrante e genuina riscuote un apprezzamento universale.
Vino doc di Cervia: è un vino prodotto dal Trebbiano romagnolo e proviene da uve coltivate nelle sabbie della zona Bassona, di colore paglierino ha un profumo fresco delicatamente fruttato e un gusto fragrante e armonico.
Miele di Melata è il prodotto della raccolta delle api sugli aghi di pino della pineta di Cervia, particolarmente ricco di minerali con proprietà digestive e balsamiche.
Prugnolino e confettura di prugnoli della salina di Cervia, nasce spontaneo lungo gli argini della salina, dal prugnolo si ottiene una confettura ideale per crostate e biscotti ripieni e addirittura un liquore imperdibile sul gelato alla crema.
Erbe spontanee sono erbe selvatiche ancora oggi molto apprezzate:
- strigoli (ideali per condire la pasta),
- erba grassa (usata in passato come insalata per i poveri),
- rucola,
- liscari, erba che cresce ai marigini della salina, ottima soprattutto quando cotta al vapore.